Anche quest’anno il Liceo Valsalice di Torino ospita Wikiliceo, che fa parte dei nostri progetti dedicati al sociale. Questa iniziativa, in linea con la mission aziendale di semplificare e migliorare sistemi complessi per il bene comune e di promuovere la cultura digitale a ogni livello, si propone di trasformare le tradizionali ricerche scolastiche in un'esperienza di apprendimento attiva e significativa.
Wikiliceo, infatti, offre agli studenti l'opportunità di contribuire attivamente alla creazione di contenuti per la più grande enciclopedia online del mondo: Wikipedia. Un programma che sposa i nostri valori di responsabilità, sostenibilità e trasparenza, e che si basa sulla condivisione del sapere e la collaborazione.
L'enciclopedia Wikipedia ha un punto di vista neutrale, è libera e chiunque può modificarla, all’interno i “wikipediani” devono interagire rispettosamente in base a un codice di condotta, ma in realtà (eccetto questi principi) non ci sono vere e proprie regole fisse.
Oltre a questi "pilastri", esistono linee guida specifiche su copyright, citazione delle fonti, stile di scrittura e comportamento degli utenti. Per esempio i contenuti devono essere originali o provenire da fonti liberamente utilizzabili e ogni informazione deve essere verificabile e supportata da fonti autorevoli citate tramite note.
Il progetto, che negli anni coinvolge diverse classi del liceo Valsalice, guida gli studenti attraverso un vero e proprio percorso formativo che introduce ai principi fondanti di Wikipedia.
Si impara così l'importanza del rispetto del copyright, della neutralità dei punti di vista, della verificabilità delle informazioni, dell'utilizzo corretto delle fonti, e anche un po’ di sano utilizzo di tecnologie informatiche.
Come avviene nello specifico il laboratorio? Dopo una fase iniziale di formazione teorica, gli studenti, divisi in gruppi, scelgono un argomento di ricerca e iniziano a raccogliere dati e informazioni da fonti autorevoli. Sotto la supervisione degli esperti Domino, elaborano i contenuti e creano nuove voci enciclopediche, imparando a strutturare le informazioni in modo chiaro e preciso, e a citare le fonti correttamente. Il tutto evitando contenuti promozionali o non enciclopedici.
Wikiliceo rappresenta un'opportunità unica per sviluppare competenze digitali, e per contribuire alla diffusione del sapere in modo collaborativo e accessibile a tutti. Un'esperienza che va ben oltre il tradizionale "copia e incolla", trasformando la ricerca scolastica in un'occasione di apprendimento attivo e creazione di valore.